sito in dismissione

Il nuovo sito della scuola è raggiungibile all'indirizzo: https://iccittadella.edu.it


Progetto "Ricette cittadellesi" e Progetto "Creazione libri digitali multimediali interattivi con Didapages"

Nell'anno scolastico 2015-16, i Proff. Frigo R. e Pilotto U.G. hanno attivato due progetti per la 3SFA (classe 2.0) e precisamente il Progetto "Ricette cittadellesi" e il Progetto "Creazione libri digitali multimediali interattivi con Didapages". Le attività si sono svolte in aula informatica "Cariparo".

Leggi tutto: Progetto "Ricette cittadellesi" e Progetto "Creazione libri digitali multimediali interattivi con...

18 Maggio 2016 -Scuola Sec. I Gr. "Pierobon" - Teatro delle Ombre - Classe 2^F con la collaborazione della Cooperativa "Fratres" di Galliera Veneta

Progetto "Teatro delle ombre" - Il giorno 18 Maggio 2016 alle ore 10,00, nell'Aula Magna della Scuola Media "L. Pierobon", la classe 2^F in collaborazione con la Cooperativa Fratres di Galliera Veneta, si è esibita con una nuova storia: "L'elefantino Simba"

Leggi tutto: 18 Maggio 2016 -Scuola Sec. I Gr. "Pierobon" - Teatro delle Ombre - Classe 2^F con la...

25 Maggio 2016 - Scuola Sec. I Gr. - Rappresentazione de "Il malato immaginario" di Molière presso il Teatro Sociale di Cittadella da parte degli alunni iscritti all'attività teatrale

Mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 10,20 gli alunni iscritti all'attività teatrale della scuola (recitazione e scenografia) si sono esibiti presso il Teatro Sociale di Cittadella per una prova generale con pubblico della commedia "Il malato immaginario" di Molière  in presenza di alcune classi dell'Istituto.In serata, alle ore 20,30, sempre presso il Teatro Sociale di Cittadella, si è avuta la rappresentazione ufficiale per i genitori, i docenti e gli amici. 

il malato immaginario

Scarica la locandina

Incontro con il Prof. Francesco Sabatini

Grande evento presso la Scuola Secondaria di primo grado “L. Pierobon” dove mercoledì 7 ottobre 2015 si è tenuto un incontro-studio per addetti ai lavori sul tema: “La struttura della FRASE secondo il modello della grammatica valenziale. Dalla frase al TESTO” che ha fatto registrare il tutto esaurito
Ospite d’eccezione Francesco Sabatini, linguista, filologo e lessicografo, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca, di cui è stato Presidente dal 2000 al 2008, professore emerito dell'Università degli Studi Roma Tre, coautore del dizionario Sabatini-Coletti nonché noto volto di Uno mattina in famiglia per il suo prezioso contributo alla rubrica “Pronto soccorso linguistico”
Questa importante iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la casa editrice Loescher (referente Sig. Simone Vanzan) e l’Istituto Pierobon (referente Prof.ssa Sonia Grande) che - a partire da quest’anno scolastico - nelle tre classi prime che hanno scelto la settimana corta (1^D-F-L) ha adottato il testo “Conosco la mia lingua” basato sul modello della grammatica valenziale.
Le insegnanti che stanno sperimentando questo modello grammaticale sono le Prof. sse Chiara Giaretta, Grande Sonia e Moletta Anna. Il Prof. Sabatini ha incontrato gli studenti delle tre prime sopracitate durante la mattinata di giovedì 8 ottobre e la sua lezione ha suscitato molto interesse.

Allegati:
Convegno Febbraio 2015 Sabatini Camodeca (.pdf)[ ]180 kB
Percorso visivo di grammatica valenziale (.ppt)[ ]2083 kB
Percorso visivo di grammatica valenziale (.pdf)[ ]404 kB

 

Informazioni aggiuntive