sito in dismissione

Il nuovo sito della scuola è raggiungibile all'indirizzo: https://iccittadella.edu.it


DaD SCUOLA DELL'INFANZIA

Il personale docente delle scuole dell'infanzia progetta settimanalmente attività didattiche a distanza che consentono ai bambini e alle bambine di acquisire conoscenze e competenze imprescindibili per lo sviluppo della  personalità. Le attività anche se a distanza possono aiutare i piccoli alunni a mantenere le loro abitudini/routine indispensabili per consolidare le loro prime conquiste di autonomia e di affermazione nel mondo.

SI ALLEGANO:

- LINEE GUIDA DIDATTICA A DISTANZA

- PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE (CAMPI DI ESPERIENZA E IRC)

- MODALITA' OPERATIVE E PROPOSTE DI ATTIVITA'

LINEE GUIDA DaD

La didattica a distanza esige un’azione profonda di coordinamento e di conoscenza dei processi che la caratterizzanoma soprattutto viene richiesta una riflessione sul carico cognitivo che viene richiesto agli alunni in relazione alla loro età e alle loro capacità. Studi universitari hanno dimostrato che il carico cognitivo della didattica digitale è doppio intermini di tempo rispetto all’apprendimento in presenza. E’ importante che comunque la didattica a distanza privilegi la relazione e integri la valutazione. In attesa di indicazioni precise fornite dal Ministero relativamente alla valutazioneè doveroso sottolineare il principio secondo cui l’apprendimento deve essere valutato nel momento in cui avviene anche nella didattica digitale.

 

FASI DELLA DaD

1- Spiegazione (videoconferenze in presenza, lezioni registrate, video di spiegazione dell’argomento, schemi, mappeconcettuali, ......)
2 - Caricamento di materiali didattici e compiti ragionati per il lavoro autonomo degli alunni
3 - Verifica e correzione

4 - Restituzione individuale o di gruppo agli alunni

La didattica a distanza prevede infatti uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnantepossa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo dicostante verifica e miglioramento, l’efficacia degli strumenti adottati, anche nel confronto con le modalità di fruizione degli strumenti e dei contenuti digitali – quindi di apprendimento – degli studenti, che già in queste settimane ha offerto soluzioni,aiuto, materiali. E’ ovviamente da privilegiare, per quanto possibile, la modalità in “classe virtuale”.

La valutazione pertanto sarà correlata alle attività che via via si propongono, e dovrà rispettare le seguenti caratteristiche: tempestiva, trasparente, valore formativo della valutazione, che valorizza gli sforzi, i risultati senza in alcun modo sanzionare (evitando perciò i giudizi negativi), indicando piuttosto gli approfondimenti da fare o gli esercizi per il recupero delle lacune.

  1. Si allegano:

  2. LINEE GUIDA DAD PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO;

  3. MODALITA' OPERATIVE DAD INFANZIA. 

DIDATTICA A DISTANZA

Dopo una prima fase di sperimentazione delle attività didattiche a distanza che ha tenuto e tiene ancora conto degli strumenti tecnologici delle famiglie,  del grado di autonomia dei bambini/e, della disponibilità dei genitori ma soprattutto dei ritmi di apprendimento degli alunni/e, si è deciso di sperimentare un orario di attività ridotto che impegni docenti ed alunni con attività di insegnamento, studio individuale o guidato,  esercitazioni guidate o individuali e verifiche. 

Allegati:
Scarica questo file (Regolamento DaD.pdf)Regolamento DaD.pdf[ ]496 kB

Informazioni aggiuntive